RSE  •  RSE

Girls in STEM - Progetto Club CSR

Al via a gennaio il progetto "Girls in STEM" del Club CSR della CCI France Italie

Cos’è il progetto Girls in STEM?

Girls in STEM è un progetto rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado. L'obiettivo dell'iniziativa è di contrastare gli stereotipi di genere legati allo studio delle materie scientifiche e di sensibilizzare gli studenti e le studentesse alle carriere STEM.

Il progetto è a cura della Camera di Commercio Francese in Italia (CCI France Italie) nell’ambito del Club CSR, piattaforma di scambio e dialogo sul tema della responsabilità sociale d’impresa, animata dai responsabili CSR di grandi gruppi francesi e italiani.

Girls in STEM propone testimonianze ispirazionali di Role Model che condivideranno la propria esperienza in un confronto aperto con la classe, per far conoscere le possibili carriere e incoraggiare alla scelta di percorsi di studio legati alle materie scientifiche.

 

Nel dettaglio

Target
Studentesse e Studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Obiettivo
Contrastare gli stereotipi di genere legati alle materie tecniche e scientifiche e incoraggiare alla scelta di carriere STEM

Format
Incontri interattivi di 50 minuti circa durante i quali le Role Model portano la loro testimonianza ispirazionale e rivolgono domande alla classe per individuare quali sono i principali bias cognitivi sui pregiudizi di genere legati alle materie scientifiche

Modalità
In presenza

Periodo
Anno scolastico 2022/2023

Le Role Model

 

Gaia Lucca - Senior Project Innovator Voltalia

Gaia Lucca è Senior Project Manager presso Voltalia, si occupa di gestire lo sviluppo di impianti fotovoltaici in Italia. Da sempre appassionata al mondo dell’energia, ha quindi studiato Ingegneria Energetica al Politecnico di Milano. Durante questa esperienza ha svolto un erasmus in Spagna presso Escuela Tecnica Superior de Ingenieria.

Guendalina Miccolis - Senior Medical Strategist Havas

Laureata in Biologia e in Biologia applicata alle Scienze della nutrizione, Guendalina Miccolis ha più di 10 anni di esperienza nel mercato sanitario con esperienza come Medical writer, Project manager e Strategist. Ha collaborato per grandi progetti di comunicazione e di promozione per aziende Pharma e Food leader del settore.

Roberta Drago - Chief Risk Officer CNP Unicredit Vita

Nata e cresciuta a Roma, dopo il liceo scientifico si è iscritta alla facoltà di Scienze Statistiche e Attuariali de “La Sapienza” per poi entrare a far parte dell'Ordina Nazionale degli Attuari dal 2022. Ad oggi lavora con grande soddisfazione come vice Chief Risk Officer nel Risk Management di CNP Unicredit Vita, cercando di dare il suo contributo sia come Risk Manager sia come Attuario.

Monica Lucci - HR Manager Mersen

Monica è un’HR Leader esperta in relazioni industriali con una ampia esperienza professionale maturata in diversi contesti organizzativi: realtà di respiro internazionali ed organizzazioni italiane. Predilige interpretare il suo ruolo come partner per il business, motivare le persone al cambiamento attraverso l’ascolto attivo, la comprensione e la valorizzazione delle idee e delle opinioni altrui. É una persona affidabile, dinamica e determinata, orientata ai risultati e attratta dalle sfide professionali.

Martina Gessi - Manager Innovation Consultant Leyton

Martina Gessi è Manager in Leyton di un team quasi tutto al femminile. Dopo il liceo linguistico, si è laureata in chimica industriale. Nata a Ferrara, ha studiato a Milano e ora lavora a Firenze; è una persona che ama viaggiare, conoscere nuove persone, cucine, realtà e abitudini.

Giovanna Elia - Innovation Consultant Leyton

Nata a Napoli, fin da piccola amava capire come funzionavano le cose. Vista la sua passione per il mondo scientifico, dopo il liceo, si è iscritta alla facoltà di Ingegneria civile. Attualmente lavora presso Leyton, dove ha il compito di affiancare le aziende per l'innovazione tecnologica, la ricerca e lo sviluppo.

Emanuela Rossetti - Innovation Consultant Leyton

Emanuela Rossetti ha 31 anni ed è ingegnere. Ha frequentato il liceo classico e successivamente si è iscritta alla facoltà di Ingegneria Civile per completare il suo percorso di studi. Attualmente lavora come consulente presso l’azienda Leyton Italia, e nel tempo libero ama viaggiare tantissimo, scattare fotografie nel mondo, leggere, scrivere e fare lunghe passeggiate all’aria aperta.

Paola Sormani - Product & Process Manager Roveda

Dopo la laurea in Ingegneria ambientale conseguita presso il Politecnico di Milano, inizia la sua carriera nel mondo della consulenza in Eagle & Wise e successivamente in Marie Tecnimont. Nel 2012 entra in Chanel Coordination, occupandosi di controllo qualità calzature e divenendo successivamente Responsabile della filiera pelletteria, scarpe e bijoux. Oggi si occupa dell’ottimizzazione dei processi e delle procedure gestionali ed operative.

Serena Ciccarelli – Junior Innovation Consultant Leyton 

Serena è cresciuta a Napoli e da poco più di un anno trasferita a Milano. L'amore verso le materie scientifiche è manifestato sin dalle scuole elementari; durante il liceo scientifico sperimentale si avvicina al mondo della chimica e della fisica per poi in seguito iscriversi ad ingegneria chimica. Sin da piccola è stata mossa dalla curiosità e dalla creatività, portandola oggi a ricoprire un ruolo che le permette di conoscere ogni giorno qualcosa di nuovo.

Ringraziamo le aziende coinvolte nel progetto

BNP Paribas - Cnp Vita S.p.A. - Havas PR Milan - Leyton - 

Mersen - Roveda 1955 - Voltalia - TotalEnergies - Edison SpA​​​​​​​

Share this page Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin
Close

Aderire

Close

Sei un socio?