
Actualités
FI Group _ Pillole di NGEU
Il dibattito verte su aspetti di rilevanza economica come le misure energetiche, il piano di rilancio e la trasformazione verde.
NEXT GENERATION ITALIA: ISTRUZIONI PER L'USO
Con il fine di informare i propri soci e gli stakeholder del proprio ecosistema, la CCI France Italie, con il supporto di FI Group, ha lanciato l'iniziativa NEXT GENERATION ITALIA: ISTRUZIONI PER L'USO un ciclo di iniziative, incontri, seminari e workshop dedicati al tema.
Lo scopo è di presentare e analizzare nel dettaglio il piano italiano, fornire assistenza nell'identificazione delle opportunità di finanziamento e delle sinergie possibili tra aziende, confrontare i vari piani nazionali e seguire l'evoluzione e l'applicazione del piano nel biennio 2021-2023.
INFORMAZIONI SALIENTI
NextGenerationUE è un pacchetto di stimoli senza precedenti, il più ingente mai finanziato dalla UE, per contribuire a riparare i danni economici e sociali causati dalla pandemia di Coronavirus e costruire un'Europa più ecologica, digitale, resiliente e adeguata alle sfide presenti e future.
Next Generation UE ha una dotazione di 750 miliardi* di euro così suddivisi:
Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza – Italia Domani
Ogni stato ha presentato alla Commissione Europea nell’Aprile 2021 il proprio Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza, specificando come utilizzare i fondi. Per ogni stato sono stati rispettati i seguenti obiettivi minimi di ripartizione delle spese:
L'Italia ha presentato una prima versione del piano, denominato #Next Generation Italia, approvata dal Consiglio dei ministri, il 12 gennaio 2021, con il governo Conte-bis.
Italia Domani, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza vede un importo totale di 191,5 miliardi di euro, 6 Missioni da perseguire che si raggruppano in 16 componenti funzionali a loro volta suddivisi in 48 linee di intervento.
Le sei missioni principali sono:
Per finanziare ulteriori interventi il Governo italiano ha approvato un Fondo complementare con risorse pari a 30,6 miliardi di euro. Complessivamente, quindi, gli investimenti previsti dal PNRR e dal Fondo complementare sono pari a 222,1 miliardi di euro.
Recovery Plan – i traguardi dell’Italia
Nel mese di agosto 2021 la Commissione europea ha erogato il prefinanziamento iniziale da 24,9 miliardi, cioè il 13% delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano.
Nell’aprile 2022 la Commissione ha versato la prima rata da 21 miliardi di euro, di cui 10 miliardi di euro di sovvenzioni e 11 miliardi di euro di prestiti nell'ambito del Recovery and Resilience Facility (RRF). Certificando il raggiungimento dei 51 obiettivi previsti nel PNRR per il 2021.
Nel giungo 2022, è stata approvata l’erogazione della seconda rata da circa 24,1 miliardi di euro, con una parte di contributi a fondo perduto pari a 11,5 miliardi e una di prestiti pari a 12,6 miliardi. L'importo effettivamente versato è stato di 21 miliardi di euro (suddivisi fra 10 miliardi di sovvenzioni e 11 miliardi di prestiti) al netto di una quota che la Commissione trattiene su ogni rata di rimborso, pari al 13% del prefinanziamento ricevuto ad agosto 2021 dall'Italia.
Ora si punta al raggiungimento del prossimo step: 55 obiettivi entro il 31 dicembre 2022 per ottenere la terza rata.
* Importi in prezzi 2018.
Actualités
Il dibattito verte su aspetti di rilevanza economica come le misure energetiche, il piano di rilancio e la trasformazione verde.
Actualités
Deuxième tranche du PNR : 21 milliards pour l’Italie
Comités
MESURE D.L. 59/2021 - Fonds complémentaire au PNRR
Comités
Le PNRR de l’Italie a finalement été approuvé par la Commission européenne.
Comité
La CCI France Italie et FI Group, la réalité mondiale dans le financement de la recherche et de l’innovation, ont poursuivi pendant toute l’année...
Comité
La CCI France Italie et FI Group, réalité globale du financement de la recherche et de l’innovation a donné le coup d’envoi de l’initiative "Next...
Comité
La CCI France Italie et FI Group, La réalité globale du financement de la recherche et de l’innovation a donné le coup d’envoi de l’initiative "Next...
Comité
La CCI France Italie et FI Group, réalité mondiale dans le financement de la recherche et de l’innovation, ont lancé l’initiative "Next Generation...
Comité
Deuxième rendez-vous du nouveau cycle de rencontres sur le Next Generation Plan EU : "Le plan européen" Presentation du plan Luca Pira, International...