Il Club Mezzogiorno si pone come obiettivo quello di radunare le istituzioni nazionali e locali, gli operatori economici e le imprese francesi e italiane attive nel Sud Italia, al fine di sostenerle nel loro sviluppo, nei rispettivi scambi e nella creazione di nuove collaborazioni.

1° Forum Economico Francia - Mezzogiorno

L'11 Ottobre 2021 si è tenuto presso il Consolato Generale di Francia a Napoli il primo Forum Economico Francia-Mezzogiorno, in presenza di Franck Riester, Vice Ministro francese dell'Europa e degli Affari esteri e incaricato per il Commercio Estero e l’Attrattività, Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania, Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, Vito Grassi, Presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali e per le Politiche di Coesione Territoriale e Vice Presidente di Confindustria e Denis Delespaul, Presidente della Camera di commercio e d'industria Francia-Italia. Ad accogliere gli ospiti Christian Masset, Ambasciatore di Francia in Italia, e Laurent Burin des Roziers, Console Generale.

 

«Questo primo forum bi-nazionale delle imprese francesi e del Mezzogiorno è innanzitutto una testimonianza dell’intensità delle nostre relazioni economiche: per l’Italia, la Francia rappresenta il 3° paese di stabilimento con 2.100 imprese italiane sul suo territorio, e la Francia è il 2° partner commerciale dell’Italia e il 1° investitore con 2.000 filiali francesi in Italia. Ma questo forum mostra anche che possiamo andare molto oltre e che ci sono ancora molte prospettive di crescita in questa relazione economica, che dobbiamo sfruttare per raccogliere tutti gli effetti positivi del rilancio delle nostre economie».

Franck Riester, Vice Ministro francese dell’Europa e degli Affari esteri, incaricato per il Commercio estero e l'Attrattività

«È un momento storico – perché un rapporto più stretto tra Italia e Francia è indispensabile per affrontare la durissima competizione internazionale con Usa e Cina e perché solo insieme si possono affrontare meglio le sfide della transizione energetica».

Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania



Missione e obiettivi

Il Mezzogiorno, una regione strategica

• Più di 20 milioni di abitanti
• Numerose università / centri di ricerca / poli d'eccellenza
• 82 Mrd€ stanziati dal PNRR, equivalenti al 40% delle risorse totali del PNRR

Obiettivi

Il Club Mezzogiorno si inserisce perfettamente nella missione della Chambre che si pone come spazio neutrale di scambio e confronto in ottica di networking tra le società italiane e francesi, per favorire nuove opportunità di business, nonché la creazione di posti di lavoro.

Radunando le istituzioni nazionali (Ambasciate, Ministeri…) e locali (regioni, municipalità…), gli operatori economici (agenzie di sostegno alle imprese, associazioni imprenditoriali, CCI…) e le imprese francesi e italiane attive nel Sud Italia, il Club Mezzogiorno sostiene le imprese nel loro sviluppo, nei rispettivi scambi e nella creazione di nuove collaborazioni.

Il supporto della Chambre

L'azione della Chambre, per le imprese che si uniranno al progetto, si svilupperà su 4 assi principali:

1. Uno scambio di informazioni e di buone prassi, grazie a contenuti specifici e a relatori specializzati
2. La realizzazione di opportunità di business nate dall’incontro tra i membri del Club Mezzogiorno e dall'ecosistema franco-italiano del Mezzogiorno
3. La ricerca di nuove collaborazioni e investimenti trasversali tra la Francia e l'Italia, con una particolare attenzione al settore tech
4. Una maggiore visibilità per le aziende, incrementata attraverso i supporti di comunicazione della Chambre (iscrizione all'Espace Privé, Informativa Nuovi Soci, visibilità del logo aziendale sulla pagina del Club, pubblicazione di banner, articoli, podcast...)

Principi di operatività

1. Una rappresentanza italiana e francese con la co-presidenza di:
Vittorio Genna – ALA – Vice Chairman
Maurice Bensadon – Viterra – Country Manager

2. Un'azione su due livelli:
• Un forum economico regionale annuale (Napoli o Bari)
• Incontri locali: un incontro dei membri del Club, in diverse città del Mezzogiorno

3. Con il supporto delle società partecipanti:
• L'adesione alla Chambre permette di entrare a far parte della più importante comunità d’affari franco-italiana
• La Membership al Club Mezzogiorno permette di essere parte attiva di un sistema di scambio e crescita concreto e dinamico, generando un impatto positivo nel sud Italia

 

Perchè diventare Membro del club?

CONTATTACI

 

Responsabile

Maria Vittoria Spallarossa – Responsable de Projet

Membri del Club Mezzogiorno

Articoli correlati

Share this page Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin
Close

Aderire

Close

Sei un socio?