Grand Prix Innovation 2025: la quarta edizione premia le startup del futuro!
Un lungo pomeriggio dedicato a keynote speech e tavole rotonde sui settori che guidano la crescita e l’innovazione tra Italia e Francia.
Uno spazio di confronto tra corporate, startup, acceleratori e investitori sui grandi driver del cambiamento, con focus su AI, deep tech e tecnologie emergenti.
Inoltre, un concorso dedicato alle startup e l’esposizione interattiva "Tech in Action" di prototipi allestita in collaborazione con Kilometro Rosso.
Particolarmente significativa la presenza del Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini che afferma:
“Il Grand Prix Innovation racchiude in sé l’essenza del percorso che dobbiamo compiere nella doppia transizione: innovazione e sostenibilità possono e devono procedere insieme. Le start up premiate dimostrano come l’economia circolare e l’attenzione all’ambiente rappresentino oggi una necessità economica concreta, non un’opzione ideologica. La realtà dei mercati globali ci insegna che sostenibilità e competitività non solo sono compatibili, ma devono essere il presupposto di partenza: chi non investe in ricerca e innovazione rischia di essere tagliato fuori dalla transizione ecologica, perdendo quote di mercato decisive. Questa transizione deve partire dal basso, dalle nostre imprese, accompagnandole concretamente nel loro percorso di crescita. La chiave per preservare la competitività è data dall’incontro tra ricerca, aziende e investitori, ma soprattutto dalla collaborazione nella fase cruciale di scale-up: solo unendo le forze a livello continentale possiamo garantire alle nostre imprese i mezzi finanziari e le dimensioni necessarie per vincere la competizione globale e creare nuovi mercati. Una collaborazione che il governo e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy continueranno a portare avanti con determinazione. In un momento di grande complessità sui mercati internazionali, è oggi più che mai strategico puntare sulle energie e la creatività delle nostre imprese e promuovere, come fa il premio, la cooperazione europea che permette alle nostre innovazioni di crescere e affermarsi”.